Se non visualizzi correttamente questa newsletter fai click su questo link.
arsed.it

InformARS - Valutazione rischio macchine e nuova UNI EN ISO 12100 ediz. 2010

Cari lettori,

Le norme internazionali di sicurezza sono di 3 categorie (si veda la Guida Normativa “La certificazione macchine” sul sito www.lavoroeambiente.it ):
norme di tipo A: forniscono concetti fondamentali, principi di progettazione e aspetti generali che possono essere applicati alle macchine
norme di tipo B: trattano aspetti di sicurezza o un tipo di sistema di protezione che può essere utilizzato su un’ampia gamma di macchine. Si suddividono in norme di tipo:
- B1 focalizzate su particolari aspetti della sicurezza come, ad esempio: distanze di sicurezza, temperatura superficiale, emissione di rumore
- B2 incentrate sui mezzi di protezione come, ad esempio: comandi a due mani, dispositivi di interblocco, dispositivi sensibili alla pressione, ripari
norme di tipo C: trattano requisiti di sicurezza dettagliati per una particolare macchina o gruppo di macchine.

Lo scorso 30 Novembre sono definitivamente state ritirate le seguenti norme fondamentali di tipo A:

UNI EN ISO 12100-1 ed. 2005
Concetti fondamentali, principi generali di progettazione – Parte 1: terminologia di base, metodologia. Tale norma definiva le specifiche ed i principi tecnici per aiutare i progettisti ed i costruttori di macchine ad ottenere la sicurezza in fase di progettazione delle macchine stesse adibite sia ad uso professionale che non professionale.

UNI EN ISO 12100-2 ed. 2005 Concetti fondamentali, principi generali di progettazione – Parte 2: principi tecnici. La norma definiva le specifiche ed i principi tecnici per aiutare i progettisti ed i costruttori di macchine ad ottenere la sicurezza in fase di progettazione delle macchine stesse adibite sia ad uso professionale che non professionale.

UNI EN ISO 14121-1 ed. 2007 Valutazione del rischio – Parte 1: principi; UNI ISO/TR 14121-2 ed. 2013 Valutazione del rischio – Parte 2: guida pratica ed esempi di metodi. Il rapporto tecnico fornisce una guida pratica per l’esecuzione delle valutazioni del rischio per la macchina in conformità alla UNI EN ISO 14121-1 e descrive diversi metodi e strumenti per ogni fase del processo di valutazione stabilito dalla norma UNI EN ISO 12001 ed. 2010. Fornisce inoltre una guida pratica sulla riduzione del rischio e ulteriori indicazioni per la scelta di misure di protezione appropriate per ottenere la sicurezza.

A sostituirle, la norma UNI EN ISO 12100 ed. 2010 Principi generali di progettazione – Valutazione del rischio e riduzione del rischio, una norma di tipo A, particolarmente rilevante in quanto destinata ad essere utilizzata come base per la preparazione delle norme di sicurezza di tipo B o C.
Il report "ISO-TC199_N0833" - tabella di conversione ISO 12100 (allegato all’articolo di Erica Zuanon e Stefano Tarlon) riporta la tabella di corrispondenza fra le vecchie norme e la nuova 12100:2010.

Si tratta di un cambiamento di importanza sostanziale in quanto, tali norme, sostituite dalla UNI EN ISO 12100:2010, cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione.
Non devono pertanto essere più applicate e riportate in Dichiarazione CE di Conformità in quanto possono essere tecnicamente dubitative della Conformità CE. In altre parole, la citazione delle norme del 2003 e 2007 sulla dichiarazione di conformità o all'interno dei manuali, infatti, potrebbero indurre il controllore o il legislatore a dubitare della validità e regolarità dell'applicazione della marcatura CE, con possibilità di richiesta del fascicolo tecnico per molti Requisiti.

Segnaliamo inoltre che, proprio per il sempre più elevato numero di casi di contestazione avvenuti in sede di contenzioso a fronte di infortuni sul lavoro il conseguente aumento di richieste di consulenze altamente qualificate, ARS ha scelto di stringere collaborazione con alcuni esperti di Certificazione Macchine che si sono confrontati nell’arco della loro carriera con ampia casistica e con tipologie di macchine di ogni tipo e grado di complessità, per fornire un servizio di verifica conformità Macchine marcate CE.

Buona lettura

In primo piano:

Direttiva Macchine e Valutazione dei rischi. Il recente “cambio al vertice” con la norma UNI EN ISO 12100 edizione 2010 (Erica Zuanon - Stefano Tarlon)

Vai all'archivio Approfondimenti....

Articoli correlati già pubblicati:

Direttiva Macchine e Sicurezza delle Attrezzature di Lavoro. Facciamo il punto (Erica Zuanon)
Infortuni su Macchine marcate CE: quale responsabilità per il Datore di Lavoro? (Erica Zuanon)

Nuovo servizio verifica conformità Macchine marcate CE:

banner Il 30 Novembre 2013 è cessata la "Presunzione di Conformità" di 3 norme tecniche basilari per la valutazione della conformità CE (EN ISO 12100-1, EN ISO 12100-2, EN ISO 14121-1) che vengono ora sostituite dalla EN ISO 12100. Questo significa che cessano di dare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali e agli altri requisiti previsti dalla normativa pertinente dell'Unione e non devono essere più applicate e riportate in Dichiarazione CE di Conformità in quanto potrebbero essere sia formalmente, che tecnicamente dubitative, della Conformità CE. Il che tradotto, si configura come un obbligo per le aziende di prendere nota di questa cosa nelle proprie procedure di sistema e verificare di essere a posto.

RICHIEDI INFORMAZIONI SUL NUOVO SERVIZIO ARS DI VERIFICA DI CONFORMITA' DI MACCHINE MARCATE CE

Newsletter
 
Stai ricevendo questa newsletter perchè ti sei iscritto o hai acquistato un prodotto e/o un servizio di ARS Edizioni o di Orange Project. Se non vuoi più ricevere questa newsletter vai in fondo alla pagina e fai click sul link per rimuovere la sottoscrizione.
Informazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003: il suo indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per i servizi informativi di Ars Edizioni informatiche. Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi.

* * * * * * * * * * *
Copyright © 2014 Ars Edizioni informatiche - Tutti i diritti riservati

 
arsedizioni.it  |  lavoroeambiente.it  |  sostanzealimentari.it  |  energiaerinnovabili.it  |  orangeproject.it