Proposta di restrizione sulle sostanze a base di Cromo (VI) che si trovano nelle voci 16 e 17 dell’Allegato XIV del regolamento REACH

Proposta di restrizione sulle sostanze a base di Cromo (VI) che si trovano nelle voci 16 e 17 dell’Allegato XIV del regolamento REACH

di: Angelo Fiordi

L’11 ottobre 2023 l’ECHA ha pubblicato la news ECHA/NR/23/26 per comunicare che ha ricevuto dalla Commissione Europea il mandato per la preparazione della proposta di restrizione sulle sostanze a base di cromo (VI) che si trovano attualmente nelle voci 16 e 17 dell’Allegato XIV del regolamento REACH che riguarda le autorizzazioni. L'ECHA presenterà la proposta entro il 4 ottobre 2024.

La proposta di restrizione mira ad affrontare le sfide poste dal carico di lavoro attuale e possibile futuro sia per l'ECHA che per la Commissione che deriva dall’elevato numero di domande di autorizzazione all’uso di queste sostanze, già presentate da centinaia di aziende. Per l’ECHA, la valutazione delle domande e i pareri conclusivi su di esse andrebbero oltre le risorse disponibili dei comitati per la valutazione dei rischi (RAC) e per l’analisi socioeconomica (SEAC) e influenzerebbero il loro lavoro nella regolamentazione delle altre sostanze chimiche pericolose.

La preparazione della proposta di restrizione e la sua valutazione da parte del RAC e del SEAC seguiranno il processo di restrizione standard del regolamento REACH. Nel preparare la proposta, l'ECHA prenderà in considerazione le conoscenze acquisite nella valutazione delle domande di autorizzazione per queste sostanze.

Se l'ECHA durante la preparazione della proposta di restrizione, identificherà un potenziale rischio di altre sostanze a base di cromo (VI), è possibile un'estensione del mandato per coprire ulteriori sostanze. Tuttavia, questo aspetto dovrà essere discusso e concordato con la Commissione.

Una volta che la Commissione avrà adottato la restrizione, le sostanze interessate verranno rimosse dall'elenco delle autorizzazioni. Ciò segnerebbe la prima volta nella storia del regolamento REACH in cui un’azione del genere verrebbe intrapresa.

La Commissione ha pubblicato un documento di domande e risposte che chiarisce la situazione per le aziende interessate. Questo documento copre anche le principali questioni riguardanti la sentenza della Corte di Giustizia Europea che annulla l'autorizzazione di un consorzio che comprende numerosi utilizzatori a valle del triossido di cromo (decisione Chemservice).