I prodotti immessi sul mercato dopo il 31 luglio 2026 dovranno essere conformi al nuovo regolamento; quelli già immessi prima di tale data potranno essere messi a disposizione sul mercato europeo fino al 31 luglio 2028.
Ricordiamo che le fragranze sono composti organici che presentano odori caratteristici (solitamente gradevoli) e sono ampiamente utilizzati nei profumi e in altri prodotti cosmetici profumati, ma anche in molti prodotti come i detergenti, gli ammorbidenti e diversi prodotti per uso domestico.
Ai fini della prevenzione primaria può essere sufficiente una restrizione delle fragranze allergizzanti. Tuttavia, le persone sensibilizzate possono sviluppare sintomi quando sono esposte a concentrazioni di allergene inferiori ai livelli massimi consentiti. Pertanto, come misura di prevenzione secondaria, è importante fornire informazioni sulla presenza di singole fragranze allergizzanti nei prodotti cosmetici in modo che le persone sensibilizzate possano evitare il contatto con la sostanza a cui sono allergiche.
Etichettatura allergeni, novità per i cosmetici
28 luglio2023
di: Vincenzo Morena
Novità in tema di etichettatura delle fragranze allergizzanti nei prodotti cosmetici. Sulla Gazzetta n. L188 la Commissione Ue ha, infatti, pubblicato il regolamento 2023/1545 che modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 sui cosmetici individuando 56 fragranze allergizzanti aggiuntive alle 24 già elencate nell'allegato III e aggiornando alcune voci esistenti relative alle fragranze allergizzanti.
COPYRIGHT © 2004-2025 ARS EDIZIONI INFORMATICHE s.r.l. - società con unico socio - P.I. 13309950155