Il documento, pubblicato sul Bollettino n. 54 dell'11/10, si compone dei seguenti elaborati:
- Relazione piano regionale gestione dei rifiuti;
- allegato 1 "Inquadramento normativo ed economico";
- allegato 2 "Quadro esclusivamente conoscitivo rifiuti urbani e rifiuti speciali";
- allegato 3 "Programma riduzione Rub";
- allegato 4 "Programma prevenzione rifiuti";
- allegato 5 "Programma di gestione dei rifiuti da imballaggi";
- allegato 6 "Programma decontaminazione e smaltimento degli apparecchi contenenti Pcb";
- allegato 7 "Schede impianti";
- Relazione piano regionale bonifiche dei siti inquinati;
- Sezione valutativa;
- Rapporto ambientale;
- Sintesi non tecnica del rapporto ambientale;
- Studio di incidenza;
oltre ai seguenti elaborati:
- Relazione della responsabile del procedimento, redatta ai sensi dell'articolo 18 della l.r. 65/2014;
- Rapporto della garante dell'informazione e della partecipazione, redatto ai sensi del comma 2 dell'articolo 38 della l.r. 65/2014 .
Ricordiamo che il Prec concorre all'attuazione delle strategie comunitarie di sviluppo sostenibile, oltre a rappresentare lo strumento di programmazione attraverso il quale la Regione definisce in maniera integrata le politiche in materia di prevenzione, riciclo, recupero e smaltimento dei rifiuti, nonché di gestione dei siti inquinati da bonificare.