Sottoprodotti, Piemonte approva scheda tecnica filiera caffè

Sottoprodotti, Piemonte approva scheda tecnica filiera caffè

di: Vincenzo Morena
Il Piemonte ha approvato la "Scheda tecnica sottoprodotto n. 2 - Filiera lavorazione del caffè" per la gestione dei residui non come rifiuti, ex art. 184-bis, Dlgs 152/2006. La convalida è avvenuta con il decreto dirigenziale 13 ottobre 2023, n. 762, pubblicato sul Bollettino regionale n. 42 dello scorso 19 ottobre.
La Scheda, elaborata sulla base del modello proposto dalle linee guida regionali (deliberazione della Giunta 11 aprile 2023, n. 10-6722), fornisce indicazioni a supporto degli operatori in merito al:
- processo di produzione;
- tipologia del sottoprodotto;
- utilizzo e trattamenti;
- requisiti standard;
- tracciabilità;
- aspetti gestionali, etichettatura, movimentazione, trasporto.

Ricordiamo che questi sottoprodotti sono residui di lavorazione generati nelle varie fasi produttive della lavorazione del caffè. Tra le principali tipologie troviamo: "caffè crudo e polveri di caffè crudo", "caffè tostato e polveri di caffè tostato", "pergamino", e "caffè di scarto".
Tali sottoprodotti vengono utilizzati in impianti di produzione di biogas e/o biometano direttamente senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale (triturazione, essiccazione, sminuzzatura, miscelazione, separazione, setacciatura e pellettizzazione). Gli impianti, poi, attraverso un processo di digestione anaerobica di biomasse, producono biogas e/o biometano che può essere immesso in rete oppure impiegato per la generazione di energia elettrica e/o termica per autoconsumo o immissione in rete.