In particolare, il documento, pubblicato sul Bollettino ufficiale del 2 gennaio 2023, n. 1), approva, ai sensi dell'art. 15, co.5, della L.R. n. 14/2016 e in attuazione della DGR n. 417/2016, l'aggiornamento delle banche dati allegate al PRB stesso.
In materia di bonifiche - infatti - la Regione Campania, nell'ambito delle proprie competenze, elabora, approva ed aggiorna il Piano regionale di bonifica delle aree inquinate; detiene le banche dati dell'Anagrafe e dei Censimenti dei Siti potenzialmente contaminati, comunica al Comune competente per territorio l'inserimento di un sito nell'Anagrafe.
Il Piano Regionale di Bonifica, nello specifico, - si ricorda - «è lo strumento di programmazione e pianificazione previsto dalla normativa vigente attraverso cui la Regione, coerentemente con le normative nazionali, provvede ad individuare i siti contaminati da bonificare presenti sul proprio territorio e le caratteristiche generali degli inquinamenti presenti. Inoltre, provvede a definire, per i siti inseriti nell'Anagrafe dei siti da bonificare, un ordine di priorità degli interventi sulla base di una valutazione comparata del rischio».