Trasporto ferroviario di merci pericolose.
Inquadramento normativo

Trasporto ferroviario di merci pericolose. Inquadramento normativo

di: Giovanni Adamo

La normativa di riferimento, per gli operatori del trasporto di merci pericolose via ferrovia, non si esaurisce con l’applicazione del solo RID ma è completata da molteplici disposizioni aggiuntive, di portata più ampia, che rappresentano la struttura normativa di riferimento del trasporto ferroviario più in generale.
Tra le molteplici disposizioni, tecniche e gestionali/amministrative, di valenza nazionale o internazionale, ricordiamo:
- GT-CIT Guide trafic marchandises (ex PIM “Prescrizioni Internazionali per il trasporto delle Merci”): modello unificato della lettera di vettura, etichette di manovra, ecc.; - LIF “Lista Internazionale dei punti di Frontiera” (merci pericolose autorizzate al passaggio, ecc.);
- Fiches UIC “Union International des Chemins de fer” (norme tecniche varie a cui fa riferimento anche il RID);
- Disposizioni nazionali delle Autorità Competenti (MIT – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; ANSFISA – Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e del Gestore dell’infrastruttura ferroviaria (RFI – Reti Ferroviarie Italiane).

Da un punto di vista giuridico, il RID è un REGOLAMENTO TECNICO allegato come Appendice “C” alla Convenzione internazionale per il trasporto delle merci (COTIF – Convention relative aux transports internationaux ferroviaires) secondo il Protocollo di Vilnius del 03/06/1999.
Dal 1° luglio 2011 l’Unione Europea ha aderito alla COTIF in virtù dell’Art. 38 della Convenzione stessa, in qualità di organizzazione economica regionale integrata avente competenza ad adottare norme vincolanti per i propri Stati Membri.
Tale decisione scaturisce dalla volontà di favorire lo sviluppo della cosiddetta “interoperabilità ferroviaria” all'interno dell’Unione Europea così come tra l’Unione Europea ed i Paesi vicini, con lo scopo preminente di collaborare con l'OTIF a conseguire l'obiettivo di favorire, migliorare ed agevolare il trasporto internazionale per ferrovia, dal punto di vista tecnico e giuridico.

La presente guida delinea il quadro normativo di riferimento per il trasporto di merci pericolose via ferrovia.