Health warning nel settore wine e alcolici

Health warning nel settore wine e alcolici

di: Anna Maria Fumarola

L’Unione Europea ha l’obiettivo di proteggere la salute dei cittadini e renderli più consapevoli delle scelte alimentari che fanno ogni giorno, attraverso una corretta informazione.
A tal proposito, l’etichetta può essere vista come uno strumento in grado di riequilibrare la posizione dei consumatori i quali rappresentano la parte più debole del contratto in rapporto ai produttori ed al resto della filiera distributiva.
Per questo motivo si tende ad una sempre maggiore trasparenza dell’etichetta alimentare mediante informazioni corrette e complete, al fine di permettere al consumatore di compiere scelte realmente consapevoli, nei limiti delle proprie conoscenze e competenze.

Un argomento che tiene banco ormai da tempo è la necessità, o presunta tale, dell'introduzione di etichette salutiste sugli alcol e vini, per indurre il consumatore ad una consapevolezza maggiore nell'assunzione di tali bevande e ai rischi connessi al loro abuso.
La problematica, sicuramente non secondaria, nell'affrontare un argomento tanto spinoso, è come riuscire a fornire informazioni adeguate senza sminuire il prodotto.

Vediamo come sta evolvendo il dibattito e le posizioni dei diversi attori, fra Stati membri dell’Ue, Stati extra Ue, Associazioni di settore, Commissione Ue e gli Enti preposti alla sicurezza alimentare e sanitaria.