CORSO SPECIALISTICO DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI PER L’AMBIENTE CON LE NOVITÀ INTRODOT
EVENTO IN PRESENZA

CORSO SPECIALISTICO DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI PER L’AMBIENTE CON LE NOVITÀ INTRODOT


cosa cambia con la pubblicazione del regolamento (UE) n. 2017/997 dell'8 giugno 2017, che modifica l'allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la caratteristica di pericolo HP 14 “Ecotossico”.
mercoledì27 settembre  2017 -  09:00 - 17:30
UNA HOTEL SCANDINAVIA, Via Fauchè 15, MILANO

evento chiuso

Informazioni sul corso

Sulla Gazzetta Ufficiale Europea L 150 del 14 giugno 2017 è stato pubblicato il regolamento (UE) n. 2017/997 dell'8 giugno 2017, che modifica l'allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la caratteristica di pericolo HP 14 “Ecotossico”.

Con questo regolamento si modifica la definizione della caratteristica di pericolo HP 14 “Ecotossico” (che non era stata modificata dal regolamento (UE) n. 1357/2014) allineandola - pur non completamente - ai criteri contenuti nel regolamento (CE) n. 1272/2008.

Verranno, pertanto, confrontati i criteri utilizzati per la classificazione dei rifiuti “ecotossici” secondo il nuovo regolamento con quelli attualmente adottati dalla Legge n. 125/2015 ovvero con quelli previsti dalla normativa ADR, nonché le ricadute sulla direttiva Seveso.

Si sottolinea, infatti, che il Regolamento (UE) n. 2017/997, pur entrando in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, sarà applicabile a partire dal 5 luglio 2018.

I partecipanti potranno proporre dei casi di studio specifici sulla classificazione dal punto di vista ambientale dei rifiuti pericolosi di loro interesse che verranno poi discussi insieme al docente.

Il Corso rilascia:

- Crediti formativi per l'aggiornamento quinquennale RSPP/ASPP - tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi SP1, SP2, SP3 e SP4 - Ai sensi dell`art 32, comma 6 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell`Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016. (8 crediti);

- Crediti Formativi Professionali (CFP) per gli iscritti all’Ordine dei Chimici, in attuazione delle disposizioni di cui all'art. 7 del Decreto del Presidente della Repubblica 7 agosto 2012, n. 137 per la Formazione Professionale Continua.

Destinatari:

RSPP, ASPP, Consulenti in materia di classificazione rifiuti, consulenti ADR, responsabili HSE

Docente

Angelo Fiordi (Consulente DGSA; Responsabile e coordinatore della Divisione “Gestione chemicals” di “ITER TECH S.r.l”)

Programma:

9.00 - 9.30: Registrazione dei partecipanti

9.30 – 11.00

  • Definizione di rifiuto pericoloso ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i
  • Le caratteristiche di pericolo HP secondo l’attuale normativa sui rifiuti
  • L’evoluzione della normativa sulla classificazione dei rifiuti ecotossici: dalla Legge n. 125/2015 al Regolamento (UE) n. 2017/997
  • Regime transitorio

11.00 - 11.30: Coffee break

11.30 – 13.30:

  • criteri di classificazione e loro confronto con quelli del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP): approfondimenti e criticità
  • la classificazione delle materie pericolose per l’ambiente secondo la normativa ADR: differenze con il nuovo regolamento
  • impatto dei nuovi criteri per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 rispetto all’attuale procedura

13.30 – 14.30 Buffet-lunch

Raccolta richieste di casi pratici da parte dei partecipanti

14.30 – 17.00:

  • L’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) n. 2017/997: impatto sulla Direttiva Seveso
  • Caso di studio: attribuzione delle caratteristiche di pericolo agli oli esausti (lubrificanti e combustibili)
  • Casi di studio: analisi della classificazione come pericolose per l’ambiente di sostanze e miscele in funzione delle diverse normative (Legge n. 125/2015/ADR, Regolamento (UE) n. 2017/997, CLP e Direttiva Seveso)

17.00 - 17.30:

  • Analisi dei casi pratici proposti dai partecipanti e discussione

L'iscrizione comprende:

  • Gli atti del seminario
  • Coffee-break
  • Buffet-lunch

Informazioni iscrizione:

L'iscrizione attraverso il form presente su questa pagina è considerata vincolante.

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite Bonifico Bancario anticipato o con carta di credito. Per gli enti locali è sufficiente che pervenga entro i tempi previsti copia della determina di impegno di spesa.

Eventuali rinunce dovranno essere comunicate alla Segreteria organizzativa entro una settimana dalla data dell'evento.
Successivamente a tale data verrà trattenuto il 75% della quota di partecipazione, salvo indicazione di altro partecipante.

COME RAGGIUNGERCI