SCHEDE DATI DI SICUREZZA (SDS) e impatto sul processo di VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO (tra REACH
EVENTO IN PRESENZA

SCHEDE DATI DI SICUREZZA (SDS) e impatto sul processo di VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO (tra REACH


Corso specialistico SDS - Milano 13 giugno 2018
mercoledì13 giugno  2018 -  09:00 - 18:00
UNA HOTEL SCANDINAVIA, Via Fauchè 15, Milano

evento chiuso

Informazioni sul corso

SCHEDE DATI DI SICUREZZA (SDS) e impatto sul processo di VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO (tra REACH, Reg. 1272/2008 - CLP/GHS, Reg. 2015/830)

banner

banner

La forma attuale delle SDS è il punto di arrivo di un percorso di modifiche normative durato anni, partito con la pubblicazione del LinkRegolamento REACH nel 2006, la pubblicazione del LinkRegolamento 1272/2008 (CLP), la pubblicazione del LinkRegolamento 453/2010 ed infine del Regolamento 830/2015.

Il corso prevede lo studio e la definizione di adeguate procedure per la verifica e la gestione delle informazioni contenute nelle Schede dei Dati di Sicurezza (SDS) in relazione alla corretta effettuazione della valutazione del rischio chimico, ai sensi del Titolo IX del D.Lgs. 81/08.
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire a quanti sono coinvolti nel processo di valutazione e gestione del rischio chimico (e cancerogeno) i necessari strumenti conoscitivi della nuova normativa che regola la classificazione, l’etichettatura e le restrizioni all’uso di sostanze e miscele pericolose, nonché le informazioni obbligatorie presenti nelle SDS (anche e soprattutto in quelle cosiddette estese).
Risulta determinante, infatti, per una corretta valutazione e gestione dei rischi associati all’uso di sostanze e miscele pericolose, comprendere l’importanza degli scenari di esposizione nella corretta applicazione delle misure di gestione del rischio.
Verranno, quindi, valutate in maniera approfondita l’applicabilità e la congruità degli scenari di esposizione (ES) eventualmente allegati alle SDS dei fornitori, nonché l’eventuale necessità di procedere all’effettuazione dell’adattamento delle condizioni operative utilizzate nello scenario di esposizione fornito dal registrante alle effettive condizioni operative dell’utilizzatore a valle (scaling).

Il Corso rilascia :

- Crediti formativi per l’aggiornamento quinquennale ASPP/RSPP previsto dagli artt. 32 comma 6, 34 comma 3 e 37 commi 7 e 11, del D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81, nonché dall’Accordo dd. 26 gennaio 2006 e dagli Accordi dd. 21 dicembre 2011 sanciti in sede di Conferenza Stato-Regioni. (8 crediti).

- Crediti Formativi Professionali (CFP) per gli iscritti all’Ordine dei Chimici, in attuazione delle disposizioni di cui all'art. 7 del Decreto del Presidente della Repubblica 7 agosto 2012, n. 137 per la Formazione Professionale Continua.

Docente:

Angelo Fiordi (Consulente DGSA; Responsabile e coordinatore della Divisione “Gestione chemicals” ddella Società di Consulenza ITER TECH)

Programma:

9.00 - 9.30: Registrazione dei partecipanti

9.30 Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro tra REACH e CLP: aspetti pratici e criticità nella valutazione del rischio chimico.

  • Classificazione delle sostanze e delle miscele pericolose: classificazione armonizzata e auto classificazione
  • Classificazione ed etichettatura delle sostanze e delle miscele pericolose ai sensi del CLP

11.00 - 11.30: Coffee break

Stima dell’esposizione e caratterizzazione del rischio

  • I limiti di esposizione professionale
  • Caratterizzazione del rischio chimico

13.00 – 14.00 Buffet-lunch

14.00 La Scheda dei Dati di Sicurezza (SDS)

  • Soggetti obbligati e responsabilità correlate
  • Il Titolo IV: le informazioni all’interno della catena di approvvigionamento
  • La SDS come strumento per la valutazione del rischio chimico
  • La SDS estesa e gli scenari di esposizione: formato e contenuti

La scheda dei dati di sicurezza estesa (e-SDS): l’importanza degli scenari di esposizione nella redazione delle schede e nella corretta applicazione delle misure di gestione del rischio chimico

Scenari di esposizione e valutazione del rischio chimico: casi di studio

17.30 Discussione e chiusura dei lavori

L'iscrizione comprende:

  • Gli atti del seminario
  • Coffee-break
  • Buffet-lunch

Informazioni iscrizione

L'iscrizione attraverso il form presente su questa pagina è considerata vincolante.

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite Bonifico Bancario anticipato o con carta di credito. Per gli enti locali è sufficiente che pervenga entro i tempi previsti copia della determina di impegno di spesa.
Eventuali rinunce dovranno essere comunicate alla Segreteria organizzativa entro una settimana dalla data dell'evento.
Successivamente a tale data verrà trattenuto il 75% della quota di partecipazione, salvo indicazione di altro partecipante.

COME RAGGIUNGERCI