Corso IATA DGR 2020 - Categorie 1,3 e 6 - Base
Corsi IATA DGR per la formazione del personale adibito al trasporto di merci pericolose su aerei
Informazioni sul corso
Il cap. 1.5 della IATA (International Air Transport Association), ed il cap. 1;4 dell’ICAO (International Civil Aviation Organization ) prevedono esplicitamente la formazione per tutte le figure coinvolte nel trasporto aereo di merci pericolose.
Questi obblighi sono inoltre sanciti dal Regolamento ENAC (Autorità competente in Italia) del 31 ottobre 2011.
Il Manuale IATA DGR (Dangerous Goods Regulation), strumento utilizzato in tutto il mondo per l'invio di merce pericolosa per via aerea, viene pubblicato ogni anno. Al momento siamo arrivati alla 60ma edizione .
Il corso , passato il test, vi abiliterà alla firma della Shipper's Declaration, quindi ad avere tutte le nozioni per classificare, imballare, marcare, etichettare e compilare la Shipper's Declaration per l' invio di merce pericolosa per via Aerea.
Come previsto da
ICAO – TI (Technical Instructions) – (T. 1.4.1)
IATA (T. 1.5.A)
DESTINATARI:
speditori Cat 1, spedizionieri Cat 3 e operatori aeroportuali Cat 6 (handler aeroportuali)
a queste figure è richiesta la certificazione obbligatoria per poter inviare, gestire e preparare la merce pericolosa per essere caricata in aereo.
TIPO DI CERTIFICATO RILASCIATO (riconoscimenti) e validità:
certificatao IATA, riconosciuto a livello mondiale, della validità di 24 mesi.
DURATA CORSO:
Lun 29 Giugno 9:00-13:00
Mar 30 Giugno 9:00-13:00
Mer 1 Luglio 9:00-13:00
Gio 2 Luglio 9:00-13:00
Ven 3 Luglio 9:00-13:00 e 14:00-17:00
Programma:
• Inquadramento : filosofia generale delle merci pericolose
• Normativa e documentazione di riferimento per le Merci Pericolose
• Manuale IATA DGR
• Responsabilità del mittente e dell’operatore
• Limitazioni nel trasporto delle Merci Pericolose
• Merci Pericolose Nascoste
• Merci pericolose trasportate dai passeggeri e dall’equipaggio
• Excepted Quantity (De Minimis Quantities)
• Limited Quantities
• Variazioni di Stato e di Vettore
• Classificazione delle Merci Pericolose
• Determinazione del Packing Group
• Lista delle Merci Pericolose e Identificazione
• Clausole Particolari
• Requisiti e caratteristiche degli imballaggi di Merci Pericolose
• Imballi Singoli, Interni, Esterni, Compositi
• Istruzioni di Imballaggio
• Imballaggi omologati
• Etichettatura di Colli di Merci Pericolose
• Marchi di Colli di Merci Pericolose
• Documentazione specifica per Merci Pericolose
• Shipper’s Declaration DGD - compilazione e AWB
• Diverse merci pericolose imballate in un unico imballo – calcolo del Q-Value
• Tabella di segregazione
• Overpack
• Accettazione delle Merci Pericolose -• Check-List
• NOTOC
• Carico e Stoccaggio di Colli di Merce Pericolosa
• Procedure di emergenza
• Esercizi pratici
• Test finale
DOCENTE:
Andrea Sarto Istruttore IATA DGR, con esperienza più che ventennale in ambito aeroportuale
L'iscrizione comprende:
Dispensa corso IATA DGR Cat. 1, 3, 6 “Cargo School” in italiano
Manuale IATA DGR da utilizzare durante il corso
Ad ogni partecipante al corso verrà inviato tramite corriere espresso, Copia del Manuale IATA DGR da consultare durante il corso, Folder Cargo School che vi accompagnerà durante il corso, materiale didattico (posterini, esercizi, esempi, ecc), Test Finale Sigillato.
Al termine del corso, tramite corriere espresso, verranno ritirati il Manuale IATA e il test
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito. Per gli enti locali è sufficiente che pervenga entro i tempi previsti copia della determina di impegno di spesa.