IDENTIFICATORE UNICO DI FORMULA (UFI): le Notifiche al PCN PORTAL (obbligatorie dal 1° gennaio 2021)
WEBINAR

IDENTIFICATORE UNICO DI FORMULA (UFI): le Notifiche al PCN PORTAL (obbligatorie dal 1° gennaio 2021)


Il Regolamento 2017/542 (All. VIII al clp), obbligatorio dal 1° gennaio 2021
martedì30 novembre  2021 -  09:00 - 13:00

evento chiuso

Informazioni sul corso

L’IDENTIFICATORE UNICO DI FORMULA (UFI): LE NOVITA’ DEL REG 2017/542 (ALL. VIII AL CLP), OBBLIGATORIE DAL 1° GENNAIO 2021

Con la pubblicazione del Regolamento (UE) n. 2017/542 (Allegato VIII del CLP) si realizza di fatto l’armonizzazione delle informazioni e della modalità di trasmissione in caso di emergenza sanitaria per le miscele pericolose immesse sul mercato comunitario.
L’entrata in vigore dell’Allegato VIII permette di superare le differenze attualmente esistenti per la notifica delle informazioni ai vari centri antiveleni (PCN), ad oggi gestita in maniera autonoma dai singoli Stati.

Dato il numero elevato delle modifiche apportate all’allegato VIII del Regolamento (CE) n. 1272/2008 e le diverse difficoltà di applicabilità è stato pubblicato il Regolamento Delegato (UE) n. 2020/1677, che sostituisce l’intero allegato.

Tra le tante novità introdotte dal Regolamento (UE) n. 2017/542, c’è la creazione di un identificatore unico di formula (UFI), che è un codice alfanumerico che collega tutte le informazioni trasmesse con la notifica alla composizione delle miscele pericolose. L’UFI è lo strumento che serve ai centri antiveleni in caso di emergenza sanitaria per accedere più velocemente ai pericoli e alle informazioni tossicologiche del prodotto.
Queste informazioni dovranno essere comunicate anche agli attori a valle: il codice UFI si troverà, pertanto, sia in etichetta che nella Scheda dei Dati di Sicurezza.

Si ricorda che dal 1° gennaio 2025 TUTTE le miscele pericolose immesse sul mercato europeo dovranno essere state notificate con il formato armonizzato dell’allegato VIII e ogni etichetta dovrà riportare l’UFI.

Il corso rilascia Crediti formativi:

  • Crediti formativi per R.S.P.P./A.S.P.P. - tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi SP1, SP2, SP3 e SP4 - Ai sensi dell'art 32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016. (4 crediti)
  • Evento accreditato per il rilascio dei crediti ECM per le professioni di chimico e biologo, obiettivo formativo: 36 – numero di crediti: 4.


ATTENZIONE: i crediti vanno richiesti al momento del perfezionamento dell'iscrizione, attraverso l'apposito form per la raccolta dei dati personali

Docenti:

Angelo Fiordi (Chimico - Consulente DGSA; Responsabile e coordinatore della Divisione “Gestione chemicals” della Società di Consulenza ITER TECH)

Maria Alessandra Nania (Biologa, Responsabile notifiche PCN di Iter Tech Srl, Docente per conto di Iter Tech Srl in corsi di formazione in materia di regolamenti REACH e CLP)

Programma:

- Normativa di riferimento: Regolamento CLP – art. 45; Regolamento n. 2017/542; Regolamento delegato n. 2020/1677
- soggetti obbligati ad effettuare la notifica
- periodo transitorio e scadenze
- informazioni obbligatorie da fornire e miscele per le quali si deve effettuare la notifica
- notifica: contenuto e formato
- il caso della miscela in miscela (MiM)
- procedure semplificate per la notifica delle miscele
- tipologia di Trasmissione (singola, gruppo, componenti intercambiabili (IGP)
- esenzioni pitture personalizzate, carburanti, miscele con formule standard
- aggiornamento della notifica
- il codice UFI: etichette e SDS

Informazioni iscrizione:

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito. Per gli enti locali è sufficiente che pervenga entro i tempi previsti copia della determina di impegno di spesa.
Eventuali rinunce dovranno essere comunicate alla Segreteria organizzativa entro una settimana dalla data dell'evento.
Successivamente a tale data verrà trattenuto il 75% della quota di partecipazione, salvo indicazione di altro partecipante. Se la comunicazione avviene entro 48 h dal corso, verrà trattenuto il 100% dell'importo versato.

Strumento utilizzato: Gotomeeting

non è necessario installare nulla, è sufficiente avere una connessione internet e altoparlanti collegati al pc per l'ascolto. Si potrà intervenire sottoponendo domande al docente solo in forma scritta.