La classificazione delle merci secondo l'ADR 2021 (4-5  maggio)
WEBINAR

La classificazione delle merci secondo l'ADR 2021 (4-5 maggio)


Corso specialistico di classificazione ADR
4-5 maggio  2022

evento chiuso

Informazioni sul corso

LA CLASSIFICAZIONE DELLE MERCI SECONDO L'ADR 2021

Dal 1° luglio 2021, in Italia, è obbligatorio applicare l’edizione 2021 dell’ADR. Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli elementi utili per poter affrontare il processo di classificazione delle merci pericolose applicando i criteri previsti dall’ADR che, per alcuni aspetti, sono diversi da quelli previsti dal CLP, nonché da quelli utilizzati nella classificazione dei rifiuti pericolosi.

Molto spesso la classificazione delle miscele pericolose ai fini ADR non segue i criteri previsti dalla normativa e la classificazione che ne consegue è errata non solo da un punto di vista “formale” ma anche sostanziale.
La classificazione ADR di sostanze e miscele è fondamentale anche nell’ambito della redazione delle Schede dei Dati di Sicurezza (SDS) poiché ne costituisce la sezione 14. L’approccio “cautelativo” ovvero basato sulla preponderanza dei pericoli, a volte non porta ad una corretta classificazione delle miscele pericolose o di sostanze che presentano più pericoli ai fini del trasporto.

Verranno analizzati i criteri di assegnazione alle varie classi ADR, a meno delle classi 1 (esplosivi) e 7 (radioattivi) con l’individuazione delle principali differenze con il CLP, nonché la modalità di classificazione delle miscele pericolose. Saranno, infine, evidenziate le “eccezioni” presenti a livello di adozione dei criteri di classificazione ADR per alcune rubriche individuali.

l corso rilascia Crediti formativi:

- Crediti formativi per R.S.P.P./A.S.P.P. - tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi SP1, SP2, SP3 e SP4 - Ai sensi dell'art 32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016. (8 crediti)
- Crediti ECM per le professioni di chimico e biologo, obiettivo formativo: 36 – (8 crediti)



ATTENZIONE: i crediti vanno richiesti al momento del perfezionamento dell'iscrizione, attraverso l'apposito form per la raccolta dei dati personali

Docente:

Angelo Fiordi Chimico (Consulente DGSA; Responsabile e coordinatore della Divisione “Gestione chemicals” della Società di Consulenza ITER TECH)

Durata del corso: 8 ore totali, così suddivise
-  4 maggio 9.00-13.00
- 5 maggio 9.00-13.00

Programma:

  • disposizioni generali sulla classificazione
  • principi di classificazione
  • disposizioni particolari per le varie classi ADR, con particolare attenzione alle seguenti classi:
    • Classe 3 Liquidi infiammabili
    • Classe 4.1 Solidi infiammabili, materie autoreattive, materie che polimerizzano e esplosivi solidi
    • desensibilizzati
    • Classe 4.2 Materie soggette ad accensione spontanea
    • Classe 4.3 Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili
    • Classe 5.1 Materie comburenti
    • Classe 5.2 Perossidi organici
    • Classe 6.1 Materie tossiche
    • Classe 8 Materie corrosive
    • Classe 9 Materie e oggetti pericolosi diversi
  • classificazione delle materie e delle miscele non nominativamente menzionate
  • le eccezioni costituite da talune rubriche individuali

Informazioni iscrizione:

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito. Per gli enti locali è sufficiente che pervenga entro i tempi previsti copia della determina di impegno di spesa.
Eventuali rinunce dovranno essere comunicate alla Segreteria organizzativa entro una settimana dalla data dell'evento.
Successivamente a tale data verrà trattenuto il 75% della quota di partecipazione, salvo indicazione di altro partecipante. Se la comunicazione avviene entro 48 h dal corso, verrà trattenuto il 100% dell'importo versato.

Strumento utilizzato: Gotomeeting

non è necessario installare nulla, è sufficiente avere una connessione internet e altoparlanti collegati al pc per l'ascolto. Si potrà intervenire sottoponendo domande al docente solo in forma scritta.