Il trasporto multimodale di merci pericolose in cisterna
Le principali criticità connesse al trasporto di merci pericolose in cisterna, partendo dalle prescrizioni di ADR ed IMDG
Informazioni sul corso
IL TRASPORTO MULTIMODALE DI MERCI PERICOLOSE IN CISTERNA
Venerdì 6 maggio (6h)
9.30-13.30
14.30-16.30
Il corso si propone di esaminare le condizioni di trasporto in cisterna, osservandole da un doppio punto di osservazione: amministrativo e tecnico.
Sotto il profilo amministrativo, quindi, individuare le disposizioni regolamentari applicabili al trasporto multimodale in cisterna.
In questo contesto rientrano, ad esempio:
- i riferimenti necessari al riconoscimento di una cisterna (stradale e/o marittima);
- le condizioni per la segnalazione e placcatura, in virtù della modalità di trasporto;
- le condizioni per il riempimento e trasporto.
Da un punto di vista più tecnico, invece, analizzare lo scenario dei rischi connessi alla gestione di queste unità.
Sotto questo profilo si approfondiranno:
- le caratteristiche strutturali di una cisterna e dei suoi equipaggiamenti (valvole, raccordi, dispositivi di sicurezza ausiliari);
- le valutazioni preventive ad un riempimento e/o svuotamento di una cisterna;
- l’attribuzione di responsabilità;
- la gestione di anomalie
l corso rilascia Crediti formativi:
- Crediti formativi per R.S.P.P./A.S.P.P. - tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi SP1, SP2, SP3 e SP4 - Ai sensi dell'art 32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016. (6 crediti)
- Evento accreditato per il rilascio dei crediti ECM per le professioni di chimico e biologo, obiettivo formativo: 36 (6 crediti)
ATTENZIONE: i crediti vanno richiesti al momento del perfezionamento dell'iscrizione, attraverso l'apposito form per la raccolta dei dati personali
Destinatari:
Si rivolge a Responsabili di Logistica, Responsabili ed Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP, ASPP), Consulenti ADR, HSE e quanti coinvolti nel processo di scelta ed organizzazione di un trasporto multimodale in cisterna
Docente:
Giovanni Adamo (Esperto di analisi del rischio, di logistica e di trasporto Intermodale di merci pericolose; Consigliere di AES – Associazione Esperti della Sicurezza; Responsabile Tecnico del Settore IMDG di Italcert – Organismo Notificato per le attività di approvazione e revisione di imballaggi e cisterne)
Programma:
Introduzione ed inquadramento
- Definizione e descrizione di una cisterna (stradale, ferroviaria, marittima): veicoli, container e carri
- Caratteristiche di un serbatoio, codice cisterna ed equipaggiamenti
- Condizioni per il trasporto in cisterne mobili (istruzioni di trasporto e disposizioni generali)
- Condizioni per il trasporto in cisterne stradali (codice cisterna, gerarchia, disposizioni generali, fascicolo cisterna)
- Disposizioni operative e complementari: compatibilità, predisposizione al carico, verifiche preliminari
- Buone prassi: modalità di riempimento, requisiti e standard industriali, connessioni e i raccordi; norme generali di sicurezza e valutazione del rischio; approcci alla misurazione del rischio
- Segnalazione di una CTU nel trasporto intermodale
Informazioni iscrizione
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito. Per gli enti locali è sufficiente che pervenga entro i tempi previsti copia della determina di impegno di spesa.
Eventuali rinunce dovranno essere comunicate alla Segreteria organizzativa entro una settimana dalla data dell'evento.
Successivamente a tale data verrà trattenuto il 75% della quota di partecipazione, salvo indicazione di altro partecipante. Se la comunicazione avviene entro 48 h dal corso, verrà trattenuto il 100% dell'importo versato.
Strumento utilizzato: Gotomeeting
non è necessario installare nulla, è sufficiente avere una connessione internet e altoparlanti collegati al pc per l'ascolto. Si potrà intervenire sottoponendo domande al docente solo in forma scritta.