Il trasporto multimodale di merci pericolose per ferrovia (RID)
Informazioni sul corso
Il trasporto multimodale di merci pericolose per ferrovia (RID)
Il corso si propone l’obiettivo di esaminare le condizioni per il trasporto di merci pericolose via ferrovia, fornendo, da un lato, gli elementi necessari ad inquadrare le caratteristiche specifiche di questa modalità; dall’altro andando ad approfondirne le tipicità.
Più in particolare l’obiettivo è di fornire una panoramica delle principali criticità che caratterizzano questa modalità di trasporto, nella duplice ipotesi di trasporto ferroviario puro (solo ferrovia) che intermodale (strada-ferrovia), per supportare i DGSA nel loro ruolo di Consulenti alla Sicurezza delle imprese ferroviarie come anche degli speditori e degli operatori logistici che si avvalgono di questa tipologia di trasporto.
l corso rilascia Crediti formativi:
- Crediti formativi per R.S.P.P./A.S.P.P. - tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi SP1, SP2, SP3 e SP4 - Ai sensi dell'art 32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016. (4 crediti)
- Evento accreditato per il rilascio dei crediti ECM per le professioni di chimico e biologo, obiettivo formativo: 36 (4 crediti)
ATTENZIONE: i crediti vanno richiesti al momento del perfezionamento dell'iscrizione, attraverso l'apposito form per la raccolta dei dati personali
Docente:
Giovanni Adamo (Esperto di analisi del rischio, di logistica e di trasporto Intermodale di merci pericolose; Consigliere di AES – Associazione Esperti della Sicurezza; Responsabile Tecnico del Settore IMDG di Italcert – Organismo Notificato per le attività di approvazione e revisione di imballaggi e cisterne)
Programma:
- Identificazione e classificazione di merci pericolose: SDS, GHS & CLP, TDG
- Norme per il trasporto ferroviario: Cotif e RID
- Struttura del RID e principali differenze dall’ADR
- Descrizione tecnica di un trasporto via ferrovia: infrastruttura, rotabile, unità di trasporto, cisterne ed equipaggiamenti
- Obblighi degli operatori con approfondimento delle prescrizioni più significative: verifiche dello speditore, del trasportatore, liste di controllo, ECM
- Segnalazione delle CTU
- Lettera di vettura
- Condizioni per il trasporto in cisterna
- Verifiche di ferrocisterne, identificazione e gestione di una anomalia
- Gestione di emergenze
- Valutazione del rischio, misurazione e mitigazione
Informazioni iscrizione
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito. Per gli enti locali è sufficiente che pervenga entro i tempi previsti copia della determina di impegno di spesa.
Eventuali rinunce dovranno essere comunicate alla Segreteria organizzativa entro una settimana dalla data dell'evento.
Successivamente a tale data verrà trattenuto il 75% della quota di partecipazione, salvo indicazione di altro partecipante. Se la comunicazione avviene entro 48 h dal corso, verrà trattenuto il 100% dell'importo versato.
Strumento utilizzato: Gotomeeting
non è necessario installare nulla, è sufficiente avere una connessione internet e altoparlanti collegati al pc per l'ascolto. Si potrà intervenire sottoponendo domande al docente solo in forma scritta.