RADIAZIONI IONIZZANTI: gli obblighi del datore di lavoro e il ruolo di RSPP e Preposti
WEBINAR - 4h
Informazioni sul corso
L’esposizione dell’uomo alle radiazioni ionizzanti può comportare danni biologici irreversibili.
Tutte le situazioni di esposizione pianificata, esistente o di emergenza, che comportino un rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti sono regolamentate dal D.Lgs. 101/2020, che è strettamente correlato al Decreto Legislativo 81/2008..
Nei casi in cui le esposizioni alle radiazioni ionizzanti riguardano dei lavoratori, il D.Lgs. 101/2020 prescrive precisi obblighi in capo al Datore di Lavoro.
Spesso alcuni di questi obblighi, come la nomina del Medico Autorizzato ( un medico che abbia superato l’abilitazione attraverso un esame stabilito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) e la modalità con cui si deve svolgere la formazione in materia di radioprotezione, non solo ai lavoratori ma anche ai Dirigenti e ai Preposti, sono in parte o completamente ignorati e purtroppo ciò ha determinato, soprattutto nell’ultimo periodo, il rilascio di diverse sanzioni al Datore di Lavoro da parte degli Organi di vigilanza implicati.
Ad esempio molti ignorano che dal 23 agosto 2022, la sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti alle radiazioni ionizzanti può essere fatta solo da Medici Autorizzati e non più anche dai Medici Competenti se il lavoratore è esposto di categoria B.
Inoltre il D.Lgs. 101/2020 ha sancito l’obbligo di formazione specifica da parte sia dell’Esperto di Radioprotezione sia del Medico Autorizzato i quali devono essere entrambi in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente concernente il riconoscimento della figura del formatore in materia di salute e sicurezza.
Il corso sugli obblighi del Datore di Lavoro nel campo delle radiazioni ionizzanti e sul ruolo dell’RSPP, ha l’obiettivo di far conoscere i rischi legati all’esposizione alle radiazioni ionizzanti, presentare e spiegare le diverse figure che sono chiamate ad intervenire nell’ambito lavorativo in cui siano presenti sorgenti radiogene o radioattive ed elencare tutte le disposizioni che si è tenuti ad osservare in questo ambito.
DOCENTE:
VALERIA CIRIELLO (Esperto di Radioprotezione - Consulente. Ha lavorato presso il Settore di Radioprotezione del Joint Research Centre (JRC) di Ispra come Tecnico Senior e Coordinatore in diversi ambiti della Radioprotezione. Durante il suo impiego presso il JRC ha avuto la possibilità di tenere corsi di formazione sulla spettrometria gamma e sulla strumentazione usata in Radioprotezione).
ll corso rilascia Crediti formativi:
- Crediti formativi per R.S.P.P./A.S.P.P. - tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi SP1, SP2, SP3 e SP4 - Ai sensi dell'art 32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016. (4 crediti)
ARGOMENTI:
- Le radiazioni ionizzanti.
- Principali sorgenti radioattive e radiogene
- Uso delle radiazioni ionizzanti in campo industriale
- Il Decreto Legislativo 101/2020
- La figura dell’Esperto di Radioprotezione
- La figura del Medico Autorizzato
- Prescrizioni collegate al Decreto Legislativo 81/2008
- L’informazione e formazione specifica
- La gestione dei lavoratori
- Responsabilità del Datore di Lavoro
Strumento utilizzato: Gotomeeting
non è necessario installare nulla, è sufficiente avere una connessione internet e altoparlanti collegati al pc per l'ascolto. Si potrà intervenire sottoponendo domande al docente solo in forma scritta.
Informazioni iscrizione
Il pagamento dovrà essere effettuato anticipatamente tramite carta di credito. Per gli enti locali è sufficiente che pervenga entro i tempi previsti copia della determina di impegno di spesa.
Eventuali rinunce dovranno essere comunicate alla Segreteria organizzativa entro una settimana dalla data dell'evento.
Successivamente a tale data verrà trattenuto il 75% della quota di partecipazione, salvo indicazione di altro partecipante. Se la comunicazione avviene entro 48 h dal corso, verrà trattenuto il 100% dell'importo versato.