Gentili lettori,
di seguito troverete una breve presentazione dei corsi pensati per
la formazione del Consulente Sicurezza
Trasporti, ed i testi di riferimento indispensabili per il suo
lavoro.
Please do not reply, per informazioni scrivere a
simona.galante@arsedizioni.it
FORMAZIONE CLASSIFICAZIONE RIFIUTI:
 |
CORSO SPECIALISTICO DI CLASSIFICAZIONE
DEI RIFIUTI PERICOLOSI
27 aprile: 9.30-17.30
rilascia 6 crediti formativi RSPP/ASPP
|
-
REGOLAMENTO (UE) n. 1357/2014 e
REGOLAMENTO n. 2017/997 PER L’ATTRIBUZIONE
DELLA CARATTERISTICA DI PERICOLO HP14,
- ANALISI DELLE
LINEE GUIDA SNPA DELIB. 105/2021 E
NOTA MITE 128108/2022
- CLASSIFICAZIONE ADR DEI RIFIUTI SECONDO
L’EDIZIONE 2023.
Verranno confrontati tra loro i diversi criteri utilizzati
dalla normativa sui rifiuti e dalla normativa che regola
il trasporto su strada delle merci pericolose, evidenziandone
i punti di contatto e le differenze sostanziali.
Saranno illustrati i criteri per la classificazione
e definizione del gruppo di imballaggio delle miscele/materie
pericolose secondo l’edizione 2023 dell’ADR.
Il corso prevede anche la trattazione dei contenuti
salienti ai fini della classificazione dei rifiuti
della Linea Guida SNPA Delib. 105/2021 e della nota
MITE 128108/2022.
|
FORMAZIONE TRASPORTO MERCI PERICOLOSE:
 |
LA SPEDIZIONE
INTERMODALE DI MERCI PERICOLOSE IN QUANTITA'
LIMITATA (LQ)
20 aprile: 9.30-12.30
rilascia 3 crediti formativi RSPP/ASPP
|
Il corso si propone di fornire le informazioni necessarie
per la corretta spedizione di merci pericolose in regime
di quantità limitata secondo quanto previsto dai regolamenti
modali ADR/RID, Codice IMDG e IATA DGR.
Verranno, pertanto, evidenziate le differenze in
termini di documentazione, imballaggio e segnalazione
dei colli tra i vari regolamenti modali, al fine di
gestire le spedizioni in regime di esenzione per quantità
limitata seguendo pienamente le norme e non incorrere
in sanzioni o blocco delle spedizioni.
|
 |
IL FISSAGGIO
DEL CARICO NEL TRASPORTO SU STRADA
9 maggio: 9.30-17.30
rilascia 6 crediti formativi RSPP/ASPP
|
Il corretto fissaggio del carico è fondamentale per
evitare che lo stesso si danneggi, per garantire la
sicurezza degli utenti della strada e per evitare costi
aggiuntivi, comprese sanzioni amministrative qualora
venga accertato che il carico non è correttamente fissato.
Il corso si propone di fornire le informazioni necessarie
per la corretta spedizione di merci pericolose (e non)
relativamente al fissaggio del carico anche alla luce
dei controlli tecnici effettuati ai sensi della Direttiva
2014/47/UE.
|
 |
CORSO
SPECIALISTICO: IL TRASPORTO DI BATTERIE AL
LITIO SECONDO TUTTE LE MODALITA'
17 maggio 2023: 9.30-17.30 (6h)
rilascia 6 crediti formativi RSPP/ASPP
|
I numerosi incidenti che hanno coinvolto negli ultimi
anni le batterie al litio sono indice della pericolosità
di tali oggetti che risultano essere sempre più utilizzati
e, quindi trasportati.
Il trasporto delle batterie al litio è da molti anni
oggetto di modifiche ed aggiornamenti per quanto concerne
le disposizioni relative alla loro spedizione secondo
tutte le modalità di trasporto, soprattutto per quanto
concerne il trasporto aereo.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire una panoramica
sulle disposizioni in materia di classificazione, imballaggio,
segnalazione e sui documenti necessari per effettuare
una spedizione/trasporto di batterie al litio secondo
le varie modalità di trasporto, evidenziando le differenze
presenti nei vari regolamenti modali.
|
NON FARTI SFUGGIRE IL PACCHETTO AGGIORNAMENTO NOVITA'
ADR/RID 2023
TRASPORTO MERCI PERICOLOSE 2023: GLI INDISPENSABILI
|