Se non visualizzi correttamente questa newsletter fai click su questo link
arsed.it
bannerone

InformARS -  Nuova attribuzione caratteristica di pericolo HP 14 - Padova 15 novembre

Gentili lettori,

il Consiglio dell’Unione Europa ha emanato lo scorso 8 giugno, il LinkRegolamento (UE) 2017/997 recante modifica all'allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la caratteristica di pericolo HP 14 «Ecotossico».

Come riportato al punto (6) della premessa del Regolamento, la definizione originaria della caratteristica di pericolo HP 14 «Ecotossico» non è stata modificata dal Regolamento (UE) n.1357/2014, in quanto era necessario uno studio supplementare per “garantire la completezza e la rappresentatività delle informazioni relative all'eventuale effetto di un allineamento della valutazione della caratteristica di pericolo HP 14 «Ecotossico» ai criteri di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008.

Dal momento che tale studio è stato completato, è opportuno tener conto delle sue raccomandazioni nella valutazione della caratteristica di pericolo dei rifiuti HP 14 «Ecotossico» di cui all'allegato III della direttiva 2008/98/CE e allineare tale valutazione, per quanto possibile, ai criteri di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008 per la valutazione dell'ecotossicità delle sostanze chimiche”.

Dopo il corso che si è appena svolto a Milano, è stata fissata una nuova data, a Padova, in cui approfondiremo tutte le novità  introdotte dal nuovo Regolamento:

CORSO SPECIALISTICO DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI PER L'AMBIENTE CON LE NOVITA' INTRODOTTE DAL REGOLAMENTO (UE) 2017/997 A CONFRONTO CON LA NORMATIVA ADR EDIZIONE 2017

PADOVA 15 novembre

Il Corso rilascia :

  • Crediti formativi per l'aggiornamento quinquennale RSPP/ASPP - tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi SP1, SP2, SP3 e SP4 - Ai sensi dell'art 32, comma 6 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016. (8 crediti);
  • Crediti Formativi Professionali (CFP) per gli iscritti all'Ordine dei Chimici, in attuazione delle disposizioni di cui all'art. 7 del Decreto del Presidente della Repubblica 7 agosto 2012, n. 137 per la Formazione Professionale Continua.

Programma: 9.30 - 17.30

  • Definizione di rifiuto pericoloso ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i
  • Le caratteristiche di pericolo HP secondo l’attuale normativa sui rifiuti
  • L’evoluzione della normativa sulla classificazione dei rifiuti ecotossici: dalla Legge n. 125/2015 al Regolamento (UE) n. 2017/997
  • Regime transitorio
  • criteri di classificazione e loro confronto con quelli del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP): approfondimenti e criticità
  • la classificazione delle materie pericolose per l’ambiente secondo la normativa ADR: differenze con il nuovo regolamento
  • impatto dei nuovi criteri per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 rispetto all’attuale procedura
  • L’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) n. 2017/997: impatto sulla Direttiva Seveso
  • Caso di studio: attribuzione delle caratteristiche di pericolo agli oli esausti (lubrificanti e combustibili)
  • Casi di studio: analisi della classificazione come pericolose per l’ambiente di sostanze e miscele in funzione delle diverse normative (Legge n. 125/2015/ADR, Regolamento (UE) n. 2017/997, CLP e Direttiva Seveso)
  • Analisi dei casi pratici proposti dai partecipanti e discussione

Docente:

Angelo Fiordi 

  • Consulente per la Sicurezza del trasporto di Merci Pericolose ai sensi della Direttiva 96/35/CE (D. Lgs. n. 40/2000)titolare del Certificato CE di Formazione Professionale n. 079/2001 per tutte le modalità di trasporto e per tutte le specializzazioni previste

info


 
 
Stai ricevendo questa newsletter perchè¨ ti sei iscritto o hai acquistato un prodotto e/o un servizio di ARS Edizioni o di OrangeNews. Se non vuoi più ricevere questa newsletter vai in fondo alla pagina e fai click sul link per rimuovere la sottoscrizione.
Informazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003: il suo indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per i servizi informativi di Ars Edizioni informatiche. Esso non sarà  comunicato o diffuso a terzi.

* * * * * * * * * * *
Copyright © 2017 Ars Edizioni informatiche - Tutti i diritti riservati

 
arsedizioni.it  |  lavoroeambiente.it  |  sostanzealimentari.it  |  orangenews.it