Se non visualizzi correttamente questa newsletter fai click su questo link
arsed.it
dg info header

InformARS - Corsi per ottenere il CFP Consulente Sicurezza trasporti

Con l’edizione 2019, attualmente in vigore, anche i Regolamenti sul Trasporto di merci pericolose, ADR e RID, si sono allineati espressamente all’obbligo di nomina del Consulente Sicurezza trasporti, già sancito dalla normativa nazionale col D.Lgs. 35/2010. Il Dcreto, al paragrafo 2 dell’articolo 11 prevede: “Il legale rappresentante dell'impresa la cui attività comporta trasporti di merci pericolose, oppure operazioni di imballaggio, di carico, di riempimento o di scarico, connesse a tali trasporti, nomina un consulente per la sicurezza.”

Il Certificato di Formazione Professionale di Consulente sicurezza trasporti (in inglese CFP DGSA - Dangerous Goods Satefy Advisor), che viene riconosciuto valido da tutti i Paesi che aderiscono agli accordi ONU sul trasporto merci pericolose, si ottiene tramite apposito esame scritto e va rinnovato ogni 5 anni. In Italia gli esami si sostengono presso le sedi della Motorizzazione civile, non necessariamente quella coincidente con la residenza del candidato.

L’esame per diventare Consulente Sicurezza trasporti è costituito da questionari con domande riferiti alla/e modalità (stradale/ferroviaria/vie navigabili interne) e specializzazione/i richiesta/i, ed in più dallo studio di un caso.

I quiz sono a risposta multipla (per ciascuna domanda sono previste tre risposte - non ad esclusione -per ciascuna delle quali il candidato deve indicare “V” per vero o “F” per falso), codificate in funzione dell’argomento, della modalità e della specializzazione a cui fanno riferimento e sono suddivisi come segue:
- 20 di tipo generale comprendenti domande sul consulente (GA), sugli imballaggi (GI), sulla classificazione (GC), sulla segnalazione/etichettatura (GD) e sui rischi delle merci pericolose (GR);
- 10 per ciascuna modalità richiesta (MS – Stradale, MF – Ferrovia, MN – Via navigabile interna);
- 10 per ciascuna specializzazione richiesta (S1 – Esplosivi, S2 – Gas, S7 – Radioattivi, SV – Classi varie e SP – Prodotti petroliferi).
- Uno studio di un caso (solo per il primo conseguimento del CFP) che viene fornito al candidato sulla base delle modalità e specializzazioni richieste.

Informazioni specifiche sulla durata dell'esame e sulla modalità di iscrizione, le trovate sul nostro sito  www.orangenews.it, alla pagina LinkFormazione.

Please do not reply, per informazioni scrivere a simona.galante@arsedizioni.it


CORSI ESAME CONSULENTE SICUREZZA TRASPORTI (DGSA) : 

Con l'organizzazione che abbiamo dato ai nostri Corsi di teoria e pratica, finalizzati al superamento dell'esame di Consulente Sicurezza trasporti per ADR e/o RID, il candidato può scegliere, in base alla sua preparazione di partenza, se frequentare solo il corso di teoria, solo quello di esercitazioni pratiche o entrambi.

Nel calendario che segue, i corsi sono raggruppati per date e per zona, per faciltare la consultazione e la decisione della tipologia di corso da seguire. Ad esempio, se il candidato vuole presentarsi per un primo conseguimento per modalità siua stradale che ferroviaria, sarebbe consigliabile per lui freqentare il Modulo 1 ADR + il Modulo 2 ADR + il Modulo RID. Infatti gran parte del programma è comune ad ADR e RID, ma per ottenere anche il CFP RID abbiamo previsto un giorno di formazione specifica sul trasporto ferroviario, per affrontare i temi e gli esercizi che lo differenziano dall'ADR.

ARS Edizioni fa anche corsi per Consulenti Sicurezza trasporti per il trasporto/spedizione di merci pericolose via aerea, e per il trasporto di materiale radioattivo o esplosivo. Per questi ultimi due, oltre ai corsi che definiremo a calendario, potete contattarci direttamente, per corsi eprsonalizzati in base alle vostre esigenze.

  • Modulo DGSA 1 ADR – primo conseguimento teoria ed esercizi quiz e studio dei casi - Link18-19-20 marzo Villafranca di Verona*
  • Modulo DGSA 2 ADR – rinnovo esercizi quiz - Link18-19 marzo Villafranca di Verona*

MATERIALE DIDATTICO:

ARS Edizioni informatiche fornisce ai partecipanti ai corsi le sue traduzioni dei Regolamenti sul trasporto, adottate dal ministero competente e dalla Comuità Europea, fin dal 2005.

- Copia dell'ADR 2019 (seconda edizione aggiornata) e della Guida ADR 2019, per il Modulo 1 ADR
- Dispensa con la soluzione agli studi dei casi, per il Modulo 2 ADR

- Copia del RID 2019, per il Modulo RID
- Dispensa con la soluzione agli studi dei casi, per il Modulo RID

 

adr seconda ed

guida adr 2019

rid 2019
*segnaliamo che i corsi a Villafranca di Verona sono uguali come contenuti e durata (4 gg per il primo conseguimento e 2 gg per il rinnovo), ma hanno una organizzazione differente.

ARS Edizioni è distributore autorizzato:

banner banner

E' possibile acquistare la nuova edizione IATA DGR 2020:

https://www.arsedizioni.it/Products/details/1010458/iata-dgr-2020-regular-english- spiral dwl
IATA DGR 2020 - Regular (English)    IATA DGR 2020 - Spiral (English) IATA DGR 2020 - eDGR web download (English) 


Potete trovare le altre pubblicazioni IATA ed IMO nello

shop online di ARS

oppure potete inviare la vostra richiesta specifica a Ufficio vendite - Ars Edizioni: sales@arsedizioni.it

 
Stai ricevendo questa newsletter perchè ti sei iscritto o hai acquistato un prodotto e/o un servizio di ARS Edizioni o di OrangeNews. Se non vuoi più ricevere questa newsletter vai in fondo alla pagina e fai click sul link per rimuovere la sottoscrizione.
Informazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003: il suo indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per i servizi informativi di Ars Edizioni informatiche. Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi.

* * * * * * * * * * *
Copyright © 2020 Ars Edizioni informatiche - Tutti i diritti riservati

 
arsedizioni.it  |  lavoroeambiente.it  |  sostanzealimentari.it  |  orangenews.it