Con l’edizione 2019, attualmente in vigore, anche i Regolamenti sul Trasporto di merci pericolose,
ADR e RID, si sono allineati
espressamente all’obbligo di nomina del Consulente
Sicurezza trasporti, già sancito dalla normativa nazionale col D.Lgs. 35/2010.
Il Dcreto, al paragrafo 2 dell’articolo 11 prevede: “Il legale rappresentante dell'impresa la cui attività comporta trasporti di merci pericolose, oppure operazioni di imballaggio, di carico, di riempimento o di scarico, connesse a tali trasporti, nomina un consulente per la sicurezza.”
Il Certificato di Formazione Professionale di Consulente sicurezza trasporti
(in inglese CFP DGSA - Dangerous Goods Satefy Advisor), che viene riconosciuto valido da tutti i Paesi che aderiscono agli accordi ONU sul trasporto merci pericolose, si ottiene tramite apposito esame scritto e va rinnovato ogni 5 anni. In Italia gli esami si sostengono presso le sedi della Motorizzazione civile, non necessariamente quella coincidente con la residenza del candidato.
L’esame per diventare Consulente Sicurezza trasporti è costituito da questionari con domande riferiti alla/e modalità (stradale/ferroviaria/vie navigabili interne) e specializzazione/i richiesta/i,
ed in più dallo studio di un caso.
I quiz sono a risposta multipla (per ciascuna domanda sono previste tre risposte
- non ad esclusione -per ciascuna delle quali il candidato deve indicare “V” per vero o “F” per falso), codificate in funzione dell’argomento, della modalità e della specializzazione a cui fanno riferimento e sono suddivisi come segue:
- 20 di tipo generale comprendenti domande sul consulente (GA), sugli imballaggi (GI), sulla classificazione (GC), sulla segnalazione/etichettatura (GD) e sui rischi delle merci pericolose (GR);
- 10 per ciascuna modalità richiesta (MS – Stradale, MF – Ferrovia, MN – Via navigabile interna);
- 10 per ciascuna specializzazione richiesta (S1 – Esplosivi, S2 – Gas, S7 – Radioattivi, SV – Classi varie e SP – Prodotti petroliferi).
- Uno studio di un caso (solo per il primo conseguimento del CFP) che viene fornito al candidato sulla base delle modalità e specializzazioni richieste.
Informazioni specifiche sulla durata dell'esame e
sulla modalità di iscrizione, le trovate sul nostro sito
www.orangenews.it, alla pagina
Formazione.
Please do not reply, per informazioni scrivere
a
simona.galante@arsedizioni.it
|