InformARS - Formazione
trasporto merci pericolose per tutte le modalità
Gentili lettori,
di seguito troverete un aggiornamento ed una presentazione
dei corsi sul trasporto di merci pericolose in tutte le modalità
(stradale, marittima, ferroviaria, aerea) a calendario:
 |
TRASPORTO
AEREO
di MERCI PERICOLOSE
(CORSI IATA)
|
Please do not reply, per informazioni scrivere a
simona.galante@arsedizioni.it
|
 |
TRASPORTO MARITTIMO
di MERCI PERICOLOSE in COLLI
|
giovedì 22 aprile
9.30-13.30
Un corso dal taglio molto operativo, ricco di esempi
pratici, per chiarire quelle che sono le fasi operative
che portano alla esecuzione di un trasporto in colli, partendo
dalla scelta ed utilizzo degli imballaggi idonei e proseguendo
con l’etichettatura dei colli, la predisposizione della
documentazione necessaria, il rispetto di eventuali divieti
di carico in comune (segregazione), la placcatura delle
unità di trasporto merci, nonché gli obblighi e responsabilità
delle figure coinvolte nel processo.
DOCENTE:
LIBORIO MACALUSO (Esperto in Trasporto marittimo
di merci pericolose via mare, Consulente ADR/RID/ADN per
tutte le classi)
PROGRAMMA:
- Disposizioni specifiche per il trasporto in colli
- Responsabilità delle figure coinvolte
- La scelta degli idonei imballaggi
- Marcatura ed etichettatura dei colli
- L’esenzione per “Limited Quantity”
- La segregazione delle merci pericolose
- Compilazione del documento di trasporto con diversi esempi
pratici (Multimodal Dangerous goods form)
- Dichiarazione dello speditore
- Certificato di riempimento del container/veicolo
- Placcatura delle unità di trasporto merci (container e
veicoli)
|
 |
Il TRASPORTO
AEREO di BATTERIE AL LITIO
|
lunedì 26 aprile
9.00-17.00
Superato il test al termine del corso, si avrà
l'abilitazione alla firma della documentazione per l’invio
per via aerea di batterie al litio e relativi dispositivi
DESTINATARI:
Speditori di batterie a Litio per via aerea, consulenti,
magazzinieri e, sarebbe positivo, se anche il vostro commerciale
partecipasse al corso per sapere cosa può realmente vendere
quando si tratta di dover spedire batterie al litio ed eventuali
dispositivi o prodotti della vostra azienda
DOCENTE:
GIANLUCA PROIETTI:Istruttore IATA, presidente
delle Cargo School scuola di formazione IATA, DGSA
PROGRAMMA:
- La regolamentazione
- Definizioni Batterie a Litio
- Classificazione
- Le pagine blu
- Le “Section II”
- Le Packing Instructions
- Imballaggi
- Marcatura ed etichettatura dei colli
- La segregazione per le Batterie al Litio
- L’Overpack
- Check List per spedizioni di batterie al Lito
|
 |
MANUALE delle
PRASSI PER LO STIVAGGIO
di MERCI PERICOLOSE in CTU
|
giovedì 29 aprile
9.00-13.30
Tra i temi maggiormente discussi nell’ultimo periodo,
in relazione al trasporto in colli di merci pericolose,
vi è sicuramente quello del fissaggio del carico e dell’annosa
applicazione della EN-12195-1, richiamata
al 7.5.7.1 dell’ADR. Il fissaggio
del carico consiste nella neutralizzazione di tutte
le forze agenti su un oggetto (una massa) che si sta spostando
in uno spazio a tre dimensioni.
L’obiettivo è far sì che l’oggetto in questione conservi
stabile la sua posizione nonostante le accelerazioni, decelerazioni
e sobbalzi del mezzo di trasporto, in una condizione di
spostamento ordinario.
A seguito della pubblicazione della
Circolare
Prot. n. 300/A/9133/19/108/5/1 del Ministero
dell’Interno, emanata a chiarimento di quanto previsto dal
DM
215 del 19/05/2017 , entrato in vigore il 20
maggio 2018, si sono intensificati anche i controlli tecnici
sul fissaggio del carico che ora possono essere effettuati,
oltre che da parte degli Ispettori della Motorizzazione,
anche dagli organi di polizia stradale.
Se vengono rilevate carenze, come l’assenza di elementi
di fissaggio, o l’utilizzo di dispositivi privi di etichetta
di certificazione o con etichetta illeggibile, potranno
essere sanzionati oltre al conducente, anche il caricatore,
il vettore, il committente e il proprietario delle merci
, qualora ne venga accertata la responsabilità concorsuale
nella violazione.
DOCENTE:
GIOVANNI ADAMO (Esperto di analisi del
rischio, di logistica e di trasporto Intermodale di merci
pericolose; Consigliere di AES – Associazione Esperti della
Sicurezza; Responsabile Tecnico del Settore IMDG di Italcert
– Organismo Notificato per le attività di approvazione e
revisione di imballaggi e cisterne)
PROGRAMMA:
- Introduzione al CTU CODE, ambito di applicazione, operatori
e responsabilità
- Requisiti fondamentali chiave nella gestione di una CTU
- Supply chain e suddivisione/condivisione delle responsabilità
- Condizioni generali di trasporto
- Caratteristiche generali di una CTU
- Requisiti di accettazione al carico
- Norme per lo stivaggio sicuro, fissaggio e compatibilità
dei carichi
- Strumenti ed accessori per il fissaggio
- Criticità di uno stivaggio inadeguato
- Documentazione e certificazioni
|
 |
TRASPORTO FERROVIARIO
di MERCI
PERICOLOSE
|
28 maggio 9.00-13.30
Per approfondire l'esecuzione di un trasporto ferroviario
di merci pericolose, ponendo l’attenzione sulle criticità
tipiche di questa modalità di trasporto, sia nell’ipotesi
di un trasporto ferroviario puro (solo ferrovia) che di
un trasporto intermodale (strada-ferrovia).
Oltre, quindi, ad una disamina del contesto operativo,
derivante dal RID, sarà dato ampio risalto al panorama operativo
del sistema ferrovia con analisi delle norme, emanate dai
diversi soggetti (ERA, MIT, ANSF/ANSFISA, RFI e
gestori dell’infrastruttura), e delle prassi in
uso (linee guida UIC-IRS)
DOCENTE:
GIOVANNI ADAMO (Esperto di analisi del
rischio, di logistica e di trasporto Intermodale di merci
pericolose; Consigliere di AES – Associazione Esperti della
Sicurezza; Responsabile Tecnico del Settore IMDG di Italcert
– Organismo Notificato per le attività di approvazione e
revisione di imballaggi e cisterne)
PROGRAMMA:
- Cenni sulla tecnica del trasporto ferroviario
- Contesto normativo: convenzioni, direttive, norme nazionali,
prescrizioni operative
- Soggetti: Agenzie (Europea e nazionale); Autorità Competente;
GI ed IF
- Analisi operativa del RID
- Buone prassi e linee guida
- Trasporto intermodale, multimodale e combinato
- Analisi del rischio nel trasporto ferroviario
- Verifiche di accettazione della spedizione
|
TRASPORTO MERCI PERICOLOSE 2021: GLI INDISPENSABILI
|
TRASPORTO AEREO di merci
pericolose: IATA DGR 2021 Ediz. 62
|