Gentili lettori,
Dal 1° luglio, col termine del periodo transitorio tra
una edizione e quella successiva dei Regolamenti sul Trasporto
di merci pericolose, sarà obbligatorio applicare definitivamente,
sul suolo nazionale, l’edizione 2021 dell’ADR, già applicabile
a livello internazionale dal 1° gennaio 2021.
Come noto, l'ADR non fa distinzione tra merci
e rifiuti pericolosi, pertanto, anche per il trasporto
di rifiuti pericolosi, sarà necessario adottare la classficazione
ADR, che verrà riportata sul documento di trasporto.
La classificazione ADR è obbligatoriamente riportata anche
nella sezione 14 delle Schede dei Dati di Sicurezza.
La conoscenza di questa normativa sulla classificazione,
quindi, è richiesta, come comprensibile, visti i pericoli
derivanti dal trasporto di merci e rifiuti pericolosi, da
moltissime normative.
L’approccio “cautelativo” ovvero basato sulla preponderanza
dei pericoli, a volte non porta ad una corretta classificazione
delle miscele pericolose o di sostanze che presentano più
pericoli ai fini del trasporto.
ARS Edizioni informatiche ha programmatoun corso iperspecialistico, BASATO
ESCLUSIVAMENTE
SULL'APPRNEDIMENTO DELLA CLASSFICAZIONE ADR, ed
esattamente la classificazione
di merci e rifiuti pericolsi ai fini del trasporto su
strada. Il corso prevede alcuni cenni di raccordo con le
altre normativa sulla classficazione di pericolosità: la classifcazione
CLP (ai fini della manipolazione ed immissine sul mercato)
e la classficazione rifiuti (ai fini dello smaltimento).
Verranno analizzati i criteri di assegnazione alle varie
classi ADR, a meno delle classi 1 (esplosivi) e 7 (radioattivi)
con l’individuazione delle principali differenze con il
CLP, nonché la modalità di classificazione delle miscele
pericolose. Saranno, infine, evidenziate le “eccezioni”
presenti a livello di adozione dei criteri di classificazione
ADR per alcune rubriche individuali.
L'apprendimento della classificazione ADR prevede l'analisi
e la consocenza
delle diverse parti del testo coinvolte, imparare a navigare
tra un capitolo e l'altro, imparare a consultare le liste
delle merci pericolose, per individuare le Rubriche delle
merci di cui sono composte le miscele, imparare ad individuare anche
gli eventuali casi di deroga ed esenzioni.
In particolare verranno trattati, a tal proposito, i
seguenti aspetti:
- Introduzione alle tabelle A e B del Capitolo 3.2:
modalità di consultazione e significato/utilizzo delle
informazioni in esse reperibili
- Classificazione: obiettivi, disamina delle classi
di pericolo, modalità di assegnazione di numero ONU
e gruppo di imballaggio
- Classificazione di materie, comprese le soluzioni
e miscele (come preparati e rifiuti), non nominativamente
menzionate
Il corso ha una durata di 8 ore, suddivise su due mattine
consecutive, il 7 e l'8 luglio, salle 9.00 alle 13.00
Please do not reply, per informazioni scrivere a
simona.galante@arsedizioni.it
|