Se non visualizzi correttamente questa newsletter fai click su questo link
header
bannerone

InformARS - LA CLASSIFICAZIONE ADR di MERCI e RIFIUTI PERICOLOSI

Gentili lettori,

Dal 1° luglio, col termine del periodo transitorio tra una edizione e quella successiva dei Regolamenti sul Trasporto di merci pericolose, sarà obbligatorio applicare definitivamente, sul suolo nazionale, l’edizione 2021 dell’ADR, già applicabile a livello internazionale dal 1° gennaio 2021.

Come noto, l'ADR non fa distinzione tra merci e rifiuti pericolosi, pertanto, anche per il trasporto di rifiuti pericolosi, sarà necessario adottare la classficazione ADR, che verrà riportata sul documento di trasporto. La classificazione ADR è obbligatoriamente riportata anche nella sezione 14 delle Schede dei Dati di Sicurezza.
La conoscenza di questa normativa sulla classificazione, quindi, è richiesta, come comprensibile, visti i pericoli derivanti dal trasporto di merci e rifiuti pericolosi, da moltissime normative.

L’approccio “cautelativo” ovvero basato sulla preponderanza dei pericoli, a volte non porta ad una corretta classificazione delle miscele pericolose o di sostanze che presentano più pericoli ai fini del trasporto.

ARS Edizioni informatiche ha programmatoun corso iperspecialistico, BASATO ESCLUSIVAMENTE SULL'APPRNEDIMENTO DELLA CLASSFICAZIONE ADR, ed esattamente la classificazione di merci e rifiuti pericolsi ai fini del trasporto su strada. Il corso prevede alcuni cenni di raccordo con le altre normativa sulla classficazione di pericolosità: la classifcazione CLP (ai fini della manipolazione ed immissine sul mercato) e la classficazione rifiuti (ai fini dello smaltimento).

Verranno analizzati i criteri di assegnazione alle varie classi ADR, a meno delle classi 1 (esplosivi) e 7 (radioattivi) con l’individuazione delle principali differenze con il CLP, nonché la modalità di classificazione delle miscele pericolose. Saranno, infine, evidenziate le “eccezioni” presenti a livello di adozione dei criteri di classificazione ADR per alcune rubriche individuali.

L'apprendimento della classificazione ADR prevede l'analisi e la consocenza delle diverse parti del testo coinvolte, imparare a navigare tra un capitolo e l'altro, imparare a consultare le liste delle merci pericolose, per individuare le Rubriche delle merci di cui sono composte le miscele, imparare ad individuare anche gli eventuali casi di deroga ed esenzioni.

In particolare verranno trattati, a tal proposito, i seguenti aspetti:

  • Introduzione alle tabelle A e B del Capitolo 3.2: modalità di consultazione e significato/utilizzo delle informazioni in esse reperibili
  • Classificazione: obiettivi, disamina delle classi di pericolo, modalità di assegnazione di numero ONU e gruppo di imballaggio
  • Classificazione di materie, comprese le soluzioni e miscele (come preparati e rifiuti), non nominativamente menzionate

Il corso ha una durata di 8 ore, suddivise su due mattine consecutive, il 7 e l'8 luglio, salle 9.00 alle 13.00

Please do not reply, per informazioni scrivere a simona.galante@arsedizioni.it


LA CLASSIFICAZIONE DELLE MERCI E DEI RIFIUTI PERICOLOSI SECONDO L'ADR 2021

Il corso rilascia Crediti formativi:
Crediti formativi per R.S.P.P./A.S.P.P. - tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi SP1, SP2, SP3 e SP4 - Ai sensi dell'art 32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016. (8 crediti)

ATTENZIONE: i crediti vanno richiesti al momento del perfezionamento dell'iscrizione, attraverso l'apposito form per la raccolta dei dati personali

Docente:

Angelo Fiordi Chimico (Consulente DGSA; Responsabile e coordinatore della Divisione “Gestione chemicals” della Società di Consulenza ITER TECH)

Programma:

  • disposizioni generali sulla classificazione
  • principi di classificazione
  • disposizioni particolari per le varie classi ADR, con particolare attenzione alle seguenti classi:
    • Classe 3 Liquidi infiammabili
    • Classe 4.1 Solidi infiammabili, materie autoreattive, materie che polimerizzano e esplosivi solidi
    • desensibilizzati
    • Classe 4.2 Materie soggette ad accensione spontanea
    • Classe 4.3 Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili
    • Classe 5.1 Materie comburenti
    • Classe 5.2 Perossidi organici
    • Classe 6.1 Materie tossiche
    • Classe 8 Materie corrosive
    • Classe 9 Materie e oggetti pericolosi diversi
  • classificazione delle materie e delle miscele non nominativamente menzionate N.A.S.
  • le eccezioni costituite da talune rubriche individuali
info iscrizione

 

TRASPORTO MERCI PERICOLOSE 2021: GLI INDISPENSABILI  

adr 2021 2° edizione rid 2021 Guida adr rid 2021 imdg 2018

Per ogni necessità potrete scrivere ad info@arsedizioni.it o alle altre mail indicate sul nostro sito internet www.arsedizioni.it alla voce “contatti”. Potete raggiungerci telefonicamente allo: 351.6662916

oppure potete inviare la vostra richiesta specifica a Ufficio vendite - Ars Edizioni: sales@arsedizioni.it

INVESTI IL TUO TEMPO: richiedi un webinar dimostrativo  e saremo felici di mostrarti i nostri applicativi web, da remoto.


 

 
Stai ricevendo questa newsletter perchè ti sei iscritto o hai acquistato un prodotto e/o un servizio di ARS Edizioni o di OrangeNews. Se non vuoi più ricevere questa newsletter vai in fondo alla pagina e fai click sul link per rimuovere la sottoscrizione.
Informazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003: il suo indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per i servizi informativi di Ars Edizioni informatiche. Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi.

* * * * * * * * * * *
Copyright © 2021 Ars Edizioni informatiche - Tutti i diritti riservati

 
arsedizioni.it  |  lavoroeambiente.it  |  sostanzealimentari.it  |  orangenews.it