I NUOVI SISTEMI DI GESTIONE VOLONTARI E LA LORO INTEGRAZIONE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO 231

I NUOVI SISTEMI DI GESTIONE VOLONTARI E LA LORO INTEGRAZIONE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO 231

(fiera)

offerta speciale fiera Bologna

questo prodotto non è più disponibile

Autori     M.Soccol, S.Zuanon, D.Zaniolo, S.Tarlon, E.Zuanon
Edizione     1a edizione: Ottobre 2014
Pagine     140 ca.
ISBN     978-88-89260-57-9

OFFERTA RISERVATA A CHI HA PARTECIPATO AL SEMINARIO DURANTE LA
FIERA AMBIENTE E LAVORO - 24 OTTOBRE - BOLOGNA

Il presente volume vuole affrontare in modo organico le sostanziali novità introdotte dalle revisioni degli Standard internazionali relativi a Salute e Sicurezza sul Lavoro e Tutela Ambientale, per i quali è prevista l'entrata in vigore il prossimo luglio 2015, e analizzare e dare spunti concreti sul come ottimizzare l'integrazione fra Sistemi di Gestione Sicurezza e/o Ambiente, con le prescrizioni del Modello 231. Il tutto nell'ottica di ottimizzare le risorse esistenti ma al contempo dare la piena garanzia di conformità alle prescrizioni vigenti che richiedono, quale requisito esimente, l'adozione ed efficace attuazione dei modelli e sistemi Gestionali adottati.

La precedente struttura sottostante i Sistemi di Gestione Ambiente e Sicurezza, basata su un approccio per aspetti e pericoli, verrà ora apertamente sostituita da un approccio di tipo procedurale. L'individuazione, valutazione e gestione del rischio, trasversalmente alle attività aziendali, assume ancora una volta, un ruolo di assoluta importanza.

Il Risk Management, d'altronde, ovvero il processo che richiede una consapevole e organizzata analisi e gestione dei rischi in azienda, è punto fondamentale per la costruzione ed implementazione di modelli organizzativi così come previsti dal D.Lgs. 231/01.

Autori:

Manuela Soccol: Avvocato, titolare dello Studio Legale Soccol, si occupa di responsabilità penale d’impresa, di diritto civile e di reti d’impresa. Per conto di un Ente accreditato per la formazione e per l’alta formazione in varie regioni italiane, segue l’ideazione e lo sviluppo della formazione nonché la consulenza in ambito legale. Promuove la formazione in ambito legale propri specifici settori di competenza, presso associazioni imprenditoriali di categoria. Membro di Organismi di Vigilanza di società di rilevanza nazionale

Silvia Zuanon: Avvocato, svolge la pratica forense, occupandosi prevalentemente di diritto ambientale, diritto amministrativo e diritto civile. Dal 2012 collabora con lo Studio Legale Soccol, occupandosi di contrattualistica, diritto ambientale e responsabilità penale d’impresa. Collabora inoltre con la società di formazione Insurance lab pubblicando manuali in materia di diritto delle assicurazioni per la preparazione dell’esame IVASS.

Daniele Zaniolo: Avvocato penalista, si occupa dal 1997 di problematiche del diritto penale d’impresa, con particolare riferimento dell’ambito ambientale, a quello della sicurezza e igiene sul luogo di lavoro, agli aspetti penali-fiscali e societari. Autore di libri, articoli e approfondimenti giurisprudenziali, è stato docente nelle scuole di preparazione all’esame di abilitazione organizzate dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Torino nonché ai corsi di formazione per i magistrati organizzati dal Consiglio Superiore della Magistratura e relatore in diversi convegni. È stato membro di alcuni organismi di vigilanza e controllo istituiti ex D.Lgs. 231/01.

Stefano Tarlon: Ingegnere. Lead Auditor qualificato CEPAS per gli schemi ISO 9001 - ISO 14001 ed EMAS - BS OHSAS 18001 - Emission Trading. Già Responsabile Tecnico in organismi di certificazione e membro di Gruppi di lavoro in sede Accredia ed UNI. Ha esperienza quindicinale nella certificazione di sistemi di gestione, autore di pubblicazioni nel campo dell’implementazione ed integrazione di sistemi gestionali, oltre che docente in corsi di formazione.

Erica Zuanon: Ingegnere, svolge l'attività di consulente in materia di Salute e Sicurezza del Lavoro e Tutela dell'Ambiente, con particolare riferimento ai Sistemi di Gestione Certificati. Auditor SGS e SGA, Consulente e Revisore Ambientale EMAS, collabora da anni con ARS Edizioni Informatiche per la redazione di materiale formativo e informativo in materia di Sicurezza e Ambiente.